KickParky
Calcio camminato per la malattia di Parkinson
Un nuovo modo di prendersi cura di sé, insieme.
La malattia di Parkinson non ferma la voglia di muoversi, di ridere, di stare con gli altri.
KickParky nasce proprio da questo spirito: unire riabilitazione, sport e socialità in un progetto innovativo di calcio camminato, pensato per le persone con Parkinson.
Camminare, passarsi la palla, allenarsi in squadra... ogni gesto, anche il più semplice, diventa un modo per migliorare mobilità, equilibrio e benessere emotivo, in un ambiente protetto, senza pressioni, ma ricco di energia e motivazione.
Un’opportunità nuova per i neo-diagnosticati e i giovani parkinsoniani
Scoprire di avere il Parkinson, soprattutto da giovani, è spesso uno shock. Le domande sono tante, le paure ancora di più.
KickParky vuole offrire una risposta diversa: non un percorso clinico, ma un campo da gioco, dove riscoprire il proprio corpo, ritrovare fiducia, confrontarsi con chi vive esperienze simili.
Un contesto umano e dinamico per iniziare a prendersi cura di sé in modo attivo, senza sentirsi soli, senza sentirsi “malati”.

UNA TERAPIA
KickParky è un progetto di calcio camminato adattato, creato specificamente per persone che convivono con la malattia di Parkinson, in ogni fase del percorso.
Non è una competizione. Non è una semplice attività sportiva.
È una terapia motoria, cognitiva, relazionale, diversa ma concreta, pensata per far stare meglio corpo, mente ed emozioni.

Perché “camminato”?
Nel calcio camminato non si corre.
Sono vietati la corsa e i contatti fisici.
Si gioca con calma, attenzione, coordinazione. Si cammina, si passa, si gioca… ma con uno scopo terapeutico ben preciso.
KickParky nasce per offrire una terapia in movimento, aperta, sicura, adattabile, che integra esercizio fisico, socialità e riabilitazione.
A chi si rivolge KickParky?
-
A persone recentemente diagnosticate, che hanno bisogno di un primo contatto con un percorso terapeutico non ospedaliero.
-
A persone con anni di malattia, che conservano una buona autonomia motoria e vogliono mantenersi attive.
-
A chi ha bisogno di stimoli, routine, contatto umano, ma non si riconosce nelle attività tradizionali.
-
A uomini e donne di ogni età, che vogliono sentirsi parte di una squadra e di un progetto.
Ai caregiver e i familiari i quali hanno un ruolo fondamentale: possono accompagnare, osservare, partecipare, e sentirsi parte attiva di un percorso condiviso.

Che tipo di terapia è?
KickParky è una terapia multidimensionale, progettata da fisioterapisti, neurologi, laureati in scienze motorie e psicologi. Ogni allenamento è pensato per agire su tre livelli:
-
💪 Terapia motoria
Migliora equilibrio, postura, coordinazione e forza.
Riduce il rischio di cadute.
Stimola la produzione di dopamina endogena attraverso esercizio a intensità controllata. -
🧠 Stimolazione cognitiva
Richiede attenzione, memoria e lettura delle situazioni.
Attiva schemi motori complessi.
Favorisce concentrazione e pianificazione. -
🤝 Riattivazione sociale
Si gioca in gruppo, in un ambiente non clinico.
Si crea rete, confronto tra pari, relazione.
Riduce isolamento, apatia, senso di esclusione.
Formazione degli allenatori
Ogni squadra KickParky è seguita da un allenatore appositamente formato.
Non servono ex calciatori o esperti: servono persone motivate a imparare e accompagnare gli altri.
Gli allenatori seguono un corso intensivo gratuito, che include:
-
Tecniche di calcio camminato e adattamento delle regole
-
Gestione di un gruppo con Parkinson
-
Sicurezza, primo soccorso, uso del defibrillatore (DAE)
-
Approccio relazionale e motivazionale
-
Progettazione di allenamenti con obiettivi riabilitativi
📌 Il corso è gratuito

Collegamento internazionale
KickParky è in contatto diretto con la squadra Parkinson Walking Football di Manchester e con Parkinson UK. Durante la settimana terapeutica di giugno 2025 al Calambrone, ospiteremo la squadra inglese per un confronto sul campo e gettare le basi per un progetto più ampio. Insieme abbiamo già scritto il regolamento definitivo.
Inoltre stiamo collaborando per standardizzare protocolli di allenamento e gioco a livello europeo. Un passo importante per rendere KickParky parte di una rete internazionale.
Non è una gara, è un percorso.
In KickParky non si gioca per vincere. Si gioca per vivere meglio, per muoversi, per essere visti, ascoltati, coinvolti.
Ogni allenamento è strutturato, sicuro, adattato.
👉 Non serve esperienza sportiva: serve solo voglia di provarci.

Dove si gioca?
KickParky si svolge in campi sportivi, palestre o spazi accessibili, con allenamenti settimanali di 90–120 minuti.
In Toscana stiamo costruendo le prime squadre.
👉 L’obiettivo è una squadra KickParky in ogni provincia.
Nel 2025 partirà il primo campionato regionale, con incontri ogni due settimane.
Ma è possibile partecipare anche solo agli allenamenti, senza obbligo di gara.
Fonti scientifiche
Studi scientifici confermano che il calcio camminato adattato migliora equilibrio, capacità aerobica e qualità della vita nelle persone con Parkinson.
L’attività fisica strutturata, se ben guidata, può avere effetti neuroprotettivi e rallentare la progressione dei sintomi.
-
Tamtaji et al., 2021 – Effect of walking football training on functional capacity and quality of life in patients with Parkinson’s disease.
Complementary Therapies in Clinical Practice – DOI: 10.1016/j.ctcp.2021.101442 -
Ahlskog JE, 2011 – Does vigorous exercise have a neuroprotective effect in Parkinson disease?
Neurology – PMID: 21795671 -
Parkinson’s UK, 2020 – Physical activity and Parkinson’s: Evidence summary. www.parkinsons.org.uk

In sintesi
KickParky è:
-
Un progetto terapeutico dedicato alle persone con Parkinson.
-
Una rete di squadre, professionisti, associazioni e famiglie.
-
Un’attività sicura, inclusiva, motivante, pensata per durare.
DOCUMENTI:
Contatti:
Giuseppe Sarcinella
+39 375 621 69 58
Con:
-
Dr.ssa Enrica Armienti, fisiatra
-
Dr. Giampietro Gabrielli, fisioterapista
-
Dr.ssa Veronica Masi, psicologa
-
Dr. Nicola Molea, medico, pres. Croce Rossa (sez. reg.)
-
Stefano Ruperti, allenatore e nazionale
